Archeo di febbraio è un numero speciale: il 𝟒𝟖𝟎𝐞𝐬𝐢𝐦𝐨 che celebra i 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭'𝐚𝐧𝐧𝐢 della rivista! Un evento che - come già abbiamo avuto modo di sottolineare - non consideriamo un traguardo, quanto, piuttosto, un valico oltre il quale ripartire, tenendo sempre presente la nostra funzione: documentare e interpretare la memoria del passato e delle sue infinite testimonianze monumentali e materiali, riconoscendole lo status di interlocutore privilegiato all’interno del discorso sulla nostra (oggi alquanto confusa) quotidianità. 𝐒𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐦𝐚𝐢 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 di essere soltanto una voce di quell’esercito - internazionale, disarmato e pacifico - di donne e uomini che sono gli 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢.
Argomenti - Plinio il Vecchio
Il primo numero dell’anno è aperto dal nostro notiziario. Poi viaggiamo, prima, in Marocco per le indagini archeologiche internazionali nel sito di Oued Beht e, poi, in Perù, dove è in corso un progetto per la conservazione delle Huacas, gli importanti centri cerimoniali nel Perù preispanico. Prosegue la rubrica Archeologia e Letteratura e vi parliamo del disperato appello di Salvia Rectina a Plinio il Vecchio, durante l’eruzione vesuviana del 79 d.C. Infine, uno speciale sulla mostra in corso ai Musei Reali di Torino, «Cleopatra. La donna, la regina, il mito», e altre nostre rubriche, tra cui i consigli di lettura, che chiudono Archeo di gennaio