Argomenti - musei

Archeo In edicola

Archeo n. 450 – Agosto 2022

In questo numero: Nerone, la sua storia e il restauro di un suo ritratto marmoreo, scoperto in una collezione privata inglese; la necropoli etrusca di Casenovole, ora raccontata in mostra al Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto; il Museo delle Palafitte di Ledro fa 50 anni; Sardegna, terra di pietre giganti: oggi i millenni dell’isola sono raccontati in una grande mostra internazionale al Museo Archeologico di Napoli;

In edicola Monografia

Ittiti, una civiltà riscoperta

Archeo monografie n. 49 - Giugno/Luglio 2022. Introduzione: «razie alla sua posizione geografica e geopolitica durante il corso della storia, la Türkiye è stata la culla di numerose civiltà. Si è pertanto configurata come un museo a cielo aperto, con abbondanti tracce lasciate nel corso del tempo da questi insediamenti. Gli studi che mettono in luce il patrimonio culturale locale

In edicola Monografia

Archeologia nel cuore di Roma

Archeo monografie n. 48 - Aprile/Maggio 2022. Introduzione: «Il centro monumentale di Roma antica accoglie testimonianze archeologiche tra le più rilevanti dell’Occidente e non solo. Si tratta di un patrimonio universale, visitato, ogni anno, da milioni di persone provenienti da tutto il mondo. Eppure, la visita di questo complesso fatto di grandi edifici, frammenti architettonici, sculture e «semplici» lastricati viari non è impresa facile. La presenza «simultanea» di monumenti imponenti per dimensioni e per immediata bellezza, riuniti all’interno di un perimetro relativamente circoscritto ma risalenti a epoche ed eventi distanti tra di loro spesso anche centinaia di anni, richiede una conoscenza preliminare tutt’altro che scontata.

In edicola Monografia

Bisanzio

Archeo monografie n. 47 - Febbraio/Marzo 2022. Introduzione: «In una sua splendida sintesi, Cyril Mango (1928-2021), tra i maggiori bizantinisti del secolo scorso, enuncia chiaramente quello che potrebbe definirsi «il paradosso di Bisanzio»: «Nel mondo reale non è certamente mai esistita alcuna entità detta ‘impero bizantino» (La Civiltà bizantina, Laterza, Roma-Bari 1991). In effetti, ciò che esisteva era uno Stato romano

In edicola Monografia

Roma barbarica

Archeo monografie n. 46 - Dicembre/Gennaio 2021. Presentazione: «Nel descrivere la presenza di stranieri e barbari a Roma in età imperiale, ci occuperemo in particolare di personaggi di condizione libera, provenienti da territori che non facevano parte in maniera diretta dell’impero; oppure di quanti abitavano nelle aree di frontiera tra lo spazio dominato dal popolo romano e quello delle popolazioni esterne all’impero (gentes externae). Dunque,

Archeo In edicola

Archeo n. 442 – Dicembre 2021

In questo numero: qual è stato l'ultimo pasto dell’Uomo di Tollund?; la Fibula Prenestina e la sua storia, oggi divenuta romanzo; i greci di età arcaica e ellenistica: veri creatori di un canone estetico; al Museo Archeologico e d’Arte della Maremma per raccontare l’avvento dei Longobardi in Maremma; la storia di Stanisław Kostka Potocki, tra i tanti visitatori europei dell’Italia nell’epoca del Grand Tour; a Basilea la mostra dedicata al rapporto tra l’uomo antico e l’«alterità» animale

Archeo In edicola

Archeo n. 441 – Novembre 2021

In questo numero: il Mitreo di Marino decorato da pitture di straordinaria bellezza è stato da poco reso nuovamente accessibile; a Noceto apre il museo dedicato alla spettacolare vasca votiva; torna in Italia una lastra di Cerveteri. Scopriamo chi è il giovane raffigurato; il programma completo della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico; ricordando la storia, la civiltà e il patrimonio monumentale e archeologico dell'Afghanistan

In edicola Monografia

Pompei – Scavi, scoperte, restauri

Archeo monografie n. 45 - Ottobre/Novembre 2021. Presentazione: «Da quando, nel 1748, iniziarono gli scavi borbonici, Pompei non ha mai smesso di affascinare visitatori, artisti e intellettuali, cambiando inesorabilmente la nostra visione dell’antico e portandoci alla scoperta della viva quotidianità di una città romana. È uno spazio dove si annulla la distanza con il passato e, passeggiando per le sue strade basolate, siamo invece investiti dalla prossimità del mondo antico alla nostra contemporaneità, basti pensare

Archeo In edicola

Archeo n. 440 – Ottobre 2021

In questo numero: Mozia teatro di ritrovamento eccezionale; Rinvenuto dell'oro in Danimarca sotterrato 1500 anni fa; Nuove e sorprendenti scoperte a San Casciano dei Bagni; La cesura epocale di Alessandro Magno; La dimenticata battaglia nelle acque dei Salamina

Archeo In edicola

Archeo n. 439 – Settembre 2021

In questo numero: A Gerusalemme, la scoperta di un tratto di muro conferma l'aspetto della capitale di Giuda nell'età del ferro; Quando Roma diventò uno straordinario vigneto; La figura di Napoleone fusa con i modelli del passato; È possibile rintracciare legami tra Dante e gli Etruschi?; Il «racconto archeologico» del tempio maltese di Tag Silg; Quali sono le origini del vino? Quando si iniziò a produrlo nella nostra penisola?

Ad

Ad