Argomenti - incisioni rupestri

Archeo In edicola

Archeo n. 481 – Marzo 2025

Nel numero di marzo di Archeo, apriamo con un ricco notiziario e i nostri imperdibili consigli sulle mostre in corso. Proseguiamo con un approfondimento sugli eventi immediatamente successivi all'assassinio di Giulio Cesare, con un focus sulla strategia comunicativa di Marco Antonio. Inoltre, vi portiamo alla scoperta del Museo delle Antichità di Basilea. Andiamo in Valle Camonica, presso il sito di Dos dell’Arca, osservatorio privilegiato per

In edicola Monografia

Valle d’Aosta – Il territorio • La storia • L’archeologia

Archeo Monografie n. 39 – Ottobre/Novembre 2020 «Valle d’Aosta. Una terra da conquistare» È curioso notare come questa piccola – e per alcuni remota – regione d’Italia sia l’unica a conservare, nel nome stesso, una memoria imperiale. Qui, nella valle della Dora Baltea, tra le montagne piú alte del continente europeo, nel 25 a.C. le legioni di Roma sconfissero i Galli Salassi e fondarono una città fortificata, costruita sul modello del tipico accampamento romano. In onore di Ottaviano Augusto, la chiamarono Augusta Prætoria Salassorum. La conquista romana della Valle d’Aosta è, certamente, argomento centrale di questa Monografia. Nelle pagine che seguono, però, realizzate grazie alla collaborazione dei principali studiosi della materia, i lettori scopriranno l’esistenza di altre conquiste, non meno affascinanti: quella archeologica, per esempio, iniziata nel Cinquecento proprio per...

Ad

Ad