In questo numero: dal notiziario due importanti ritrovamenti, uno nella necropoli di Saqqara, l’altro nella grotta di Battifratta in Sabina; alla scoperta del progetto di ricognizioni a Calascibetta (Enna); Malta, alla scoperta di una storia a lungo negata; per la rubrica Donne di potere, focus su Olimpiade; a 2776 anni dalla nascita, la grande rievocazione a Roma; San Casciano, i reperti del Bagno Grande, il più grande deposito di statue in bronzo di età etrusca e romana mai scoperto nell’Italia antica
Argomenti - archeologia
In questo numero: Barbara Castiglioni e Roberto Andreotti ci parlano della Scoperta dello spirito, capolavoro appena riproposto in Italia; Thot, dio della luna, del calcolo e della scrittura, come guida nella mostra in corso al Museo Egizio di Torino; Donne di potere: Cleopatra, a buon diritto, definibile come la donna più celebre dell’antichità; Archeologia e Letteratura: Quo Vadis, l’opera che valse a Henryk Sienkiewicz il premio Nobel per la letteratura; uno speciale dedicato agli scavi nel foro di Cesare
Opera di taglio specialistico, il volume dà conto di oltre un quindicennio di scavi condotti nel Foro di Traiano, grazie ai quali molte importanti acquisizioni hanno arricchito la ricostruzione della storia di questo grandioso complesso.
Con l’istituzione del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia (PACT), nel 2021, il Ministero della Cultura ha dato nuova consistenza al sito UNESCO «Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia», iscritto dal 2004 nella World Heritage List
In questo numero: alla scoperta degli scavi della «Pompei israeliana»; proseguono le rubriche “Donne di potere” e “Archeologia e letteratura”; l’approvvigionamento idrico nella storia delle comunità umane. Quali risposte furono date in materia nel corso dell’età classica? e tanto altro ancora…
In questo numero: le nuove spoglie di Ramesse II, in mostra a Roma; inizia la rubrica “Donne e potere”: primo episodio dedicato alla regina assiro-babilonese, Semiramide; Giovanni Brizzi e l’autobiografia immaginaria di Annibale; Udine, una mostra per festeggiare i trent’anni di attività tra la Siria e il Kurdistan iracheno; Libano, il racconto del lavoro per la tutela e la valorizzazione in siti chiave del patrimonio storico e monumentale del paese.
Archeo monografie n. 53 - Febbraio/Marzo 2023 Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, oggi noto con l’acronimo MANN, è una delle più importanti istituzioni del genere a livello internazionale. Il grande edificio settecentesco costudisce più di 250 000 reperti relativi, in massima parte, al periodo romano, ma anche greco, egizio, vicino-orientale, pre e protostorico. Un tesoro immenso di cui è esposta soltanto una minima parte, circa il 10%, distribuita su una superficie di quasi 13 000 metri quadrati.
In questo numero: il Parco del Colosseo lancia un nuovo strumento per facilitare il rapporto con i suoi fruitori; Arslantepe festeggia l’ingresso nelle liste dei beni patrimonio dell’umanità e il traguardo degli oltre 60 anni ininterrotti di scavo; alla scoperta del tesoro di Harpole; la nuova veste del Museo Archeologico Oliveriano di Pesaro; John E. Williams e la sua opera dedicata ad Augusto; nella Roma imperiale, quando si diffonde l’uso di seppellire i defunti nei sarcofagi
Come di consueto, torna l’appuntamento con la serie di conferenze “Luce sull’archeologia”. La nona edizione, «Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato», si terrà al Teatro Argentina di roma dal 15 gennaio al 16 aprile
In questo numero: alla scoperta della grande mostra di Cordova, dedicata all’evoluzione del Cristianesimo, al tentativo di rinnovo di Giustiniano e alla stessa città divenuta capitale della Spagna islamica; Federico Halbherr, un italiano sull’isola di Minosse; le Idi di marzo, l’epilogo di Giulio Cesare nel romanzo di Thornton Wilder; a Basilea la mostra sul Reno, sulla morfologia, le funzioni e storie avvicendatesi sulle sue sponde…