Argomenti - Archeo

Archeo In edicola

Archeo n. 438 – Agosto 2021

In questo numero: Le ricerche subacquee nella baia di Abukir; Con Claudio Parisi Presicce parliamo del cippo pomeriale emerso durante i lavori di ristrutturazione di piazza Augusto; Musei civici di Piacenza: nuova sezione romana; I gioielli dello straordinario tesoro del Carambolo; Nuovi scavi nella grotta Guattari, al Circeo.
Editoriale - DEI SUB NUMINE VIGET: Viviamo tempi di inquietudine, e non solo per l’emergenza sanitaria che non accenna a spegnersi. Una sorta di sindrome virale sembra infatti estendersi a quella

Libri

Tra il Tevere e la via Appia

Il volume, di taglio specialistico, riprende e sviluppa il lavoro svolto dall’autore per il proprio dottorato di ricerca e offre un quadro analitico delle presenze archeologiche attestate in una vasta porzione del suburbio romano. Si tratta infatti di circa

Archeo In edicola

Archeo n. 437 – Luglio 2021

In questo numero: cosa si nasconde sul monticolo di Usakli?; Alla scoperta del nuovo museo archeologico nazionale della Valle Camonica; Come affrontava l'oscurità il popolo dei Rasna?; Il ricordo di Edda Bresciani; L'antichità rievocata da Henryk Siemiradzki; L'impatto ambientale dell'Impero romano...
Editoriale - QUELLE ANTICHE, VECCHIE ABITUDINI: È lecito applicare un concetto contemporaneo come quello di «crisi energetica» anche all’epoca antica? Lo suggerisce Flavio Russo, nello Speciale di questo numero (vedi alle pp. 94-111), dimostrando come

Eventi Eventi conclusi

Antico/Presente – Festival del mondo antico

RIMINI, Cattolica, Riccione, Santarcangelo. Dal 3 al 25 luglio e 22 settembre 2021 - I Duemila anni del Ponte di Tiberio ispirazione del tema dell'edizione 2021 del Festival, che torna in una rinnovata formula diffusa nel tempo e nello spazio. Ad aprire la rassegna sabato 3 luglio la lectio magistralis di Roberto Vecchioni alla Piazza sull'Acqua. Tra gli ospiti Daniel Pennac, Massimo Recalcati, Giuseppe Catozzella, Giovanni Brizzi, Franco Cardini, Lia Celi e alcuni dei direttori dei più prestigiosi musei italiani

Eventi Eventi conclusi

DANTE ASSOLUTO – E cielo e terra

Dall’1 al 20 luglio il Parco archeologico del Colosseo, in collaborazione con Electa, promuove e ospita DANTE ASSOLUTO, Festival alla BASILICA DI MASSENZIO per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta Dante Alighieri.

Archeo In edicola

Archeo n. 436 – Giugno 2021

In questo numero: la vicenda del giovane cacciatore morto nei boschi della Liguria di Ponente e sepolto all'interno di una grotta naturale; L'antico santuario di Hera Lacinia; Chi erano i sabini?; La vulnerabilità di Roma dopo il crollo dell'Impero.
Editoriale - TUTTA COLPA DELL'OCCIDENTE: Che fine ha fatto Cecil Rhodes? Nell’editoriale del luglio 2020 (vedi «Archeo» n. 425; anche on line) riferimmo della polemica sorta intorno alla richiesta di rimuovere la statua

Libri

Le necropoli vaticane

A poco piú di dieci anni dalla prima edizione, torna in libreria Le necropoli vaticane, opera, riccamente illustrata, che descrive un complesso archeologico di primaria importanza. Nel sottosuolo dell’odierna Città del Vaticano si conserva infatti

Archeo In edicola

Archeo n. 435 – Maggio 2021

In questo numero: Intervista a Luciano Canfora su Giuseppe Flavio, uno degli autori più prolifici dell'antichità; Archeologia delle Nazioni/8 - Nel territorio «archeologicamente più indagato» del mondo; Luoghi del Sacro/5 La religiosità delle popolazioni indigene della Sicilia Centro-Occidentale; Speciale - Masada, l'ultima fortezza.
Editoriale - DEL BUON USO DI GIUSEPPE FLAVIO: L’«attualità» di questo numero prende spunto dalla recentissima pubblicazione di tre libri di notevole interesse, incentrati intorno alla figura di uno storico che – per un periodo cosí fondamentale come il I secolo d.C. – rappresenta una fonte di valore eccezionale: Giuseppe Flavio, nato a...

In edicola Monografia

Viaggio nelle antiche città del tufo

Archeo monografie n. 42 - Aprile/Maggio 2021. Presentazione: «Paesi di pietra e gole boscose» - «Lí dove la Toscana confina con il Lazio e s’avvicina all’Umbria, esiste un lembo di terra dove il tempo sembra essersi fermato, le case degli uomini sono ricavate nella roccia e le finestre, da lontano, sembrano tanti piccoli occhi che ti osservano. Sono le Città del Tufo, esempi mirabili di mimetismo architettonico e residui sotto quota di un mondo ancora chiuso e ben difeso. Pitigliano, Sorano, Sovana e la città fantasma di Vitozza...»

Ad

Ad