Nel numero di marzo di Archeo, apriamo con un ricco notiziario e i nostri imperdibili consigli sulle mostre in corso. Proseguiamo con un approfondimento sugli eventi immediatamente successivi all'assassinio di Giulio Cesare, con un focus sulla strategia comunicativa di Marco Antonio. Inoltre, vi portiamo alla scoperta del Museo delle Antichità di Basilea. Andiamo in Valle Camonica, presso il sito di Dos dell’Arca, osservatorio privilegiato per
Argomenti - Archeo
Archeo di febbraio è un numero speciale: il 𝟒𝟖𝟎𝐞𝐬𝐢𝐦𝐨 che celebra i 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭'𝐚𝐧𝐧𝐢 della rivista! Un evento che - come già abbiamo avuto modo di sottolineare - non consideriamo un traguardo, quanto, piuttosto, un valico oltre il quale ripartire, tenendo sempre presente la nostra funzione: documentare e interpretare la memoria del passato e delle sue infinite testimonianze monumentali e materiali, riconoscendole lo status di interlocutore privilegiato all’interno del discorso sulla nostra (oggi alquanto confusa) quotidianità. 𝐒𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐦𝐚𝐢 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 di essere soltanto una voce di quell’esercito - internazionale, disarmato e pacifico - di donne e uomini che sono gli 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢.
Il primo numero dell’anno è aperto dal nostro notiziario. Poi viaggiamo, prima, in Marocco per le indagini archeologiche internazionali nel sito di Oued Beht e, poi, in Perù, dove è in corso un progetto per la conservazione delle Huacas, gli importanti centri cerimoniali nel Perù preispanico. Prosegue la rubrica Archeologia e Letteratura e vi parliamo del disperato appello di Salvia Rectina a Plinio il Vecchio, durante l’eruzione vesuviana del 79 d.C. Infine, uno speciale sulla mostra in corso ai Musei Reali di Torino, «Cleopatra. La donna, la regina, il mito», e altre nostre rubriche, tra cui i consigli di lettura, che chiudono Archeo di gennaio
Apriamo l’ultimo numero dell’anno con i Bronzi di Riace: da dove vengono, veramente? Nuovi studi scientifici e testimoni oculari riaccendono i fari sulla questione, mai del tutto chiarita; poi, torniamo a San Casciano dei Bagni, dove sono emersi nuovi, numerosi e stupefacenti reperti… Proseguiamo con l’intervista a Giuseppe Sassatelli, che ci parla Bologna princeps Etruriae, e con uno speciale sulla nuova mostra in corso al Colosseo: un viaggio immersivo che conduce alla conoscenza di uno dei siti archeologici più antichi del mondo. Rimanendo sempre nel Parco Archeologico del Colosseo, vi presentiamo ‘Penelope’, l’esposizione che dimostra quanto questo personaggio abbia goduto di straordinaria fortuna anche dopo l’età antica. Infine, un focus su Franciszek Smuglewicz, talentuoso artista che ebbe l’opportunità di partecipare alla riscoperta e alla documentazione delle meraviglie della...
In questo numero: dopo le nostre rubriche, vi portiamo a Vulci per ripercorrere i restauri e ricerche recenti del Tumulo della Cuccumella; segue un focus sulla missione italo-albanese, che - con risultati di notevole interesse - sta indagando una vasta porzione dei territori bagnati dal fiume Vjosa. Tra le diverse mostre che presentiamo, spicca quella del Museo Archeologico della Valle Sabbia di Gavardo, nel Bresciano, i cui protagonisti sono i materiali dello scavo al Lucone di Polpenazze. Ad un altro episodio di Archeologia e Letteratura segue lo Speciale sui plurisecolari rapporti fra Asia e il resto del mondo
In questo numero: Apriamo con il nostro notiziario, tra cui spicca la conclusione della prima fase di ricerca per il restauro e la valorizzazione dell’insediamento palafitticolo sommerso del Gran Carro nel Lago di Bolsena. A seguire l’intervista a Massimo Osanna, oggi direttore generale dei Musei del Ministero della Cultura e autore del volume Mondo Nuovo. Viaggio alle origini della Magna Grecia. Poi,
Dopo l’apertura con il nostro ricco notiziario, vi portiamo alle Terme di Caracalla, dove l’acqua è tornata a zampillare… A seguire, un’altra lieta notizia: la riapertura della sede storica dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma, un vero e proprio faro per gli studiosi di antichità, di cui vi parliamo nell’articolo dedicato. Poi, andiamo ad Arzachena per il nuovo allestimento del Museo Civico Michele Ruzittu, scandito da un gran numero di reperti inedito. E un focus sul consumo di carne di maiale nell’antica Roma e tanto altro ancora.
Nel volume sono confluiti i testi di altrettante conferenze, di una giornata di studi e contributi originali aventi come filo conduttore i Bronzi di Riace, le due magnifiche statue rinvenute in mare nel 1972
In questo numero: in apertura il ricco notiziario; poi, l’incontro con Giovanni Brizzi, che parte dall’interrogativo sul potere nel mondo romano, un concetto dalle infinite connotazioni; in Etruria per presentarvi uno studio sulla reale funzione dei colombari; alla scoperta della nuova mostra su Plinio il Vecchio, allestita nella sua Como; prosegue la rubrica Archeologia e Letteratura e uno speciale dedicato alla Maremma: alle sue terre, alla sua storia e alla sua rete di musei
In questo numero: apriamo con il solito ricco notiziario; le esplorazioni di una équipe di subacquei italiani alla scoperta dei relitti nello stretto di Dardanelli; Salvatore Settis e i suoi incontri più significativi…; poi, a Canosa per il nuovo allestimento del Museo Archeologico Nazionale e uno speciale sul teatro, sulla sua storia e sull’ultima mostra sul tema al Museo dell’Ara Pacis