Archeo Monografie n. 32 – Agosto/Settembre 2019 In quanto specie, noi uomini abbiamo «solamente» due milioni di anni: siamo quindi ospiti appena arrivati su questo antichissimo pianeta. Per come abbiamo inventato la nostra vita, dipendiamo strettamente dalle condizioni e dalle risorse del suolo e del sottosuolo, dall’immensità degli oceani e dell’atmosfera, e da tutto ciò che chiamiamo biosfera. Ancora non sappiamo sino a che punto il pianeta sia in grado di sopportare i rapidissimi cambiamenti che gli stiamo imponendo, ma siamo ormai consci del fatto che le risorse delle quali abbiamo bisogno – animali, piante, minerali – sono limitate nelle quantità, probabilmente non rinnovabili e condannate all’esaurimento entro un numero sconosciuto di cicli di vita umana. Molte di queste risorse sono caoticamente disperse negli spazi geografici – ciò che gli esperti chiamano «diversa allocazione...
Monografia
Archeo Monografie n. 31 – Giugno/Luglio 2019 Questa nuova Monografia di «Archeo» presenta, in maniera piú estesa e organica, un argomento che, in vario modo, ha informato le pagine della nostra rivista a partire dalla sua nascita nel lontano 1985. È interessante notare, tuttavia, come tale argomento – nonostante la rilevanza che riveste per la storia antica, medievale e moderna del nostro Paese – non sembri ancora appartenere al «sapere comune» nazionale. Una circostanza, quest’ultima, su cui, credo, valga la pena riflettere. Eppure, l’ebraismo italiano delle origini (le quali, come leggeremo nelle pagine seguenti, risalgono a ben prima dell’inizio dell’era volgare) può vantare un «monumento» tra i piú universalmente noti e visitati: parliamo dell’Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto come «Colosseo». Ma come può, quel celeberrimo simbolo della Roma imperiale, associato (sebbene...
Archeo Monografie n. 31 – Aprile/Maggio 2019 Sin dall’antichità i Fenici suscitarono ammirazione incondizionata o malcelato disprezzo. Un’immagine ambigua, quella che abbiamo ereditato dai classici, all’origine dello stereotipo del commerciante subdolo e senza scrupoli, al contempo navigatore cosmopolita e portatore – insieme a beni di lusso – di conoscenza e cultura. L’ambivalenza del fenomeno «Fenici» è ben presente già negli autori greci: durante le gare celebrate in occasione del funerale di Patroclo, è lo stesso Achille a esaltare la magnificenza di un premio molto speciale, «un cratere d’argento sbalzato, che sei misure teneva e per bellezza vinceva ogni altro su tutta la terra e molto, perché l’avevano fatto con arte gli esperti Sidonii; genti fenicie l’avevan portato sul mare nebbioso» (Iliade XXIII 740); Sidones polydaidaloi – Sidoni dai molteplici talenti artistici – li chiama...
Archeo Monografie n. 29 – Febbraio/Marzo 2019 È possibile parlare di «servizi segreti» con riferimento alla storia di Roma antica? E qual è l’esatto significato di questa espressione? Partiamo da quest’ultima domanda: oggi, per «servizi segreti» si intendono quegli organismi che negli Stati moderni sono preposti alla raccolta di informazioni utili per la sicurezza politico-istituzionale e militare. Sulla base di quelle informazioni, i «servizi» saranno incaricati di realizzare le azioni che le autorità di governo avranno deliberato di intraprendere. I «servizi», poi, non sempre sono «segreti»: spesso, infatti, la segretezza rappresenta un corollario della riservatezza che caratterizza i compiti che tali organismi sono chiamati ad affrontare e non è dovuta a un ipotetico alone di mistero che avvolge la loro esistenza, né, tantomeno, all’uso di tecnologie sconosciute o innovative. I...