In questo numero: cosa si nasconde sul monticolo di Usakli?; Alla scoperta del nuovo museo archeologico nazionale della Valle Camonica; Come affrontava l'oscurità il popolo dei Rasna?; Il ricordo di Edda Bresciani; L'antichità rievocata da Henryk Siemiradzki; L'impatto ambientale dell'Impero romano...
Editoriale - QUELLE ANTICHE, VECCHIE ABITUDINI: È lecito applicare un concetto contemporaneo come quello di «crisi energetica» anche all’epoca antica? Lo suggerisce Flavio Russo, nello Speciale di questo numero (vedi alle pp. 94-111), dimostrando come
Archeo
In questo numero: la vicenda del giovane cacciatore morto nei boschi della Liguria di Ponente e sepolto all'interno di una grotta naturale; L'antico santuario di Hera Lacinia; Chi erano i sabini?; La vulnerabilità di Roma dopo il crollo dell'Impero.
Editoriale - TUTTA COLPA DELL'OCCIDENTE: Che fine ha fatto Cecil Rhodes? Nell’editoriale del luglio 2020 (vedi «Archeo» n. 425; anche on line) riferimmo della polemica sorta intorno alla richiesta di rimuovere la statua
In questo numero: Intervista a Luciano Canfora su Giuseppe Flavio, uno degli autori più prolifici dell'antichità; Archeologia delle Nazioni/8 - Nel territorio «archeologicamente più indagato» del mondo; Luoghi del Sacro/5 La religiosità delle popolazioni indigene della Sicilia Centro-Occidentale; Speciale - Masada, l'ultima fortezza.
Editoriale - DEL BUON USO DI GIUSEPPE FLAVIO: L’«attualità» di questo numero prende spunto dalla recentissima pubblicazione di tre libri di notevole interesse, incentrati intorno alla figura di uno storico che – per un periodo cosí fondamentale come il I secolo d.C. – rappresenta una fonte di valore eccezionale: Giuseppe Flavio, nato a...
In questo numero: Avventure nel deserto di Giuda; Una sensazionale scoperta a San Casciano dei Bagni; Speciale Toscana - Alla scoperta delle miniere dimenticate dell'entroterra di Populonia; Santuari oracolari: punto di incontro tra gli uomini e gli déi; Il rapporto privilegiato di Napoleone e il fratello Luciano con l'Italia e le sue antichità.
Editoriale - VOGLIO SCAVARE ANCH'IO: Schiere di giovani e giovanissimi archeologi che si calano a doppia corda per indagare i dirupi di un deserto arido e inospitale; altri che affrontano...
In questo numero: Cesare e la guerra mondiale dei romani; cristiani nella terra di Aksum; tempio di Amon; SPECIALE l'ultimo segreto di Plinio il Vecchio
Editoriale - La città sotto il Vesuvio è ancora una volta protagonista delle nostre pagine. Con la «riscoperta» delle materie prime alla base di una delle sue espressioni artistiche piú esclusive, la pittura, di cui ci parla Alessandro Mandolesi alle pagine 60-71, offrendoci, cosí, l’occasione di presentare, in apertura dell’articolo, l’immagine del thermopolium scoperto di recente nella...