Archeo Monografie n. 64 – Aprile/Maggio 2025
Estratto da Sette anni a San Casciano dei Bagni – A sette anni dall’inizio del progetto di ricerche e scavi attorno al santuario etrusco-romano del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni, abbiamo accolto l’invito dell’amico Andreas Steiner a presentare, in un volume monografico di «Archeo», una sintesi sulle indagini in corso. La rivista ha infatti dedicato in questi anni tre lunghi speciali all’avanzamento delle ricerche, offrendo un contributo fondamentale alla divulgazione dei contesti portati alla luce e dunque ci è sembrata fin da subito la sede privilegiata per poter provare ad affrontare criticamente la sintesi dei risultati preliminari.
Abbiamo molto discusso tra di noi circa la forma da dare a questo racconto, e abbiamo, alla fine, privilegiato quello di una cronistoria della ricerca. Questo racconto nasce infatti da una serie di lectures che abbiamo tenuto in questi anni – e tra tutte il testo ripercorre fedelmente in particolare quella tenuta ad aprile 2024 al Museo del Louvre e a questa aggiunge i risultati dell’ultima campagna – e riassume così in queste pagine le tappe del percorso a partire dalle prospezioni geofisiche del 2018 fino ai risultati dell’ultimo scavo concluso a febbraio 2025.
Questo volume è però anche l’occasione di ribadire come la nuova stagione di ricerca affondi le proprie radici all’interno delle indagini precedenti, che hanno caratterizzato il territorio negli anni e, soprattutto, muova i passi dalle domande alla base della ricerca che la comunità stessa di San Casciano ha posto agli studiosi, in particolare a partire dai primi anni Novanta.
Ripercorrere la ricerca su San Casciano dei Bagni significa, come è evidente da queste pagine, anche raccontare la storia del paese e del suo territorio, dall’antichità all’età contemporanea. Questa scelta di affidare stratigrafie e contesti a una cronistoria, lungi da avere un aspetto autocelebrativo, vuole invece rendere conto della pluralità del gruppo di ricerca e, al contempo, delle difficoltà, degli errori, dei ripensamenti di un lungo processo ancora in corso, e al contempo di riflettere su come sia venuta creandosi una metodologia di ricerca partecipata e partecipativa. Si tratta di un racconto che, al di fuori di questa breve nota introduttiva, non cade mai nella prima persona, plurale o singolare che sia. Troppo spesso l’archeologia e il suo racconto si tramutano in un’avventura personale, coltivando la passione per un’impresa individuale e una ‘personificazione’ delle scoperte. In un lavoro in cui il gruppo costituisce l’elemento essenziale, la cronistoria accompagna i momenti di svolta e ripensamento, come segni di un percorso condiviso. Se le pubblicazioni che si sono succedute in questi anni e soprattutto il progetto di valorizzazione dei risultati dello scavo attraverso le mostre al Palazzo del Quirinale, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e poi al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, e assieme i due documentari realizzati da Rai Storia, hanno permesso il dialogo tra quanto documentato dallo scavo e il pubblico nazionale, allontanandoci (Continua sulla Monografia Sette anni a San Casciano dei Bagni è disponibile in tutte le edicole o in versione digitale)
Acquista la versione digitale
Se non sei già registrato su Sfogliami, dopo aver cliccato su “Acquista”, inserisci la mail, una password a scelta. Poi potrai procedere con l’acquisto!
Scorri il sommario
INTRODUZIONE
PARTENDO DA SAN CASCIANO DEI BAGNI
RIPERCORRENDO IL PAESAGGIO TERMALE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI NELLA STORIA
MEMBRA DISIECTA DEL BAGNO GRANDE
IL BAGNO GRANDE E SAN CASCIANO DEI BAGNI TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
UN’ARCHEOLOGIA DEL XXI SECOLO A SAN CASCIANO DEI BAGNI
IL PROGETTO DEL SANTUARIO RITROVATO TRA 2018 E 2020
DENTRO LA VASCA SACRA: LO SCAVO DEL 2021 (E UN’APPENDICE DEL 2023)
IL FULGUR CONDITUM E LE CAMPAGNE DEL 2022 E 2023
OLTRE IL BRONZO: LO SCAVO DEL 2024
UNO SGUARDO SOTTO LA MODERNITÀ: LO SCAVO DELLA STRADA (2025)
RIPARTENDO DA SAN CASCIANO DEI BAGNI
PER UNA CRONISTORIA BIBLIOGRAFICA DELL’ARCHEOLOGIA DI SAN CASCIANO DEI BAGNI