Archeo In edicola

Archeo n. 482 – Aprile 2025

Editoriale

Estratto da Archeo n. 482 – Aprile 2025 Se, come sosteneva il filosofo Karl Popper (1902-1994), la «crescita della conoscenza dipende esclusivamente dal disaccordo e dalla critica», perché non accogliere quel monito contro ogni dogmatismo scientifico, per misurarvi alcune nostre, inveterate, certezze intorno a concetti come «identità», «patrimonio» e «beni» culturali?

In questa prospettiva, un incontro internazionale celebrato lo scorso gennaio nelle aule dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha cominciato a smuovere le acque – e non solo quelle dell’omonima laguna – riunendo in una virtuale «comunità di patrimonio» (il significato di questa neo-espressione verrà chiarita in seguito) 150 persone – tra studiosi, giornalisti, funzionari dell’amministrazione dello Stato – per discutere e fare un (provvisorio) punto sui problemi, alcuni latenti e parzialmente rimossi, altri emergenti se non emergenziali.

Come ridefinire, così, l’ideale della «conservazione globale» del patrimonio, insidiato dalla realtà dei reperti archeologici seriali? Quale sarà il rapporto che dovrà instaurarsi tra i «nuovi Italiani», originari da contesti culturali altri e spesso lontani, e il «nostro» patrimonio? Chi saranno i futuri protagonisti in grado di definire strategie e modalità di gestione e promozione del territorio e dei beni culturali? Come affrontare, infine (Per continuare la lettura, corri in edicola o abbonati)

di Andreas M. Steiner

Acquista qui la versione digitale

Se non sei già registrato su Sfogliami, dopo aver cliccato su “Acquista”, inserisci la mail, una password a scelta. Poi potrai procedere con l’acquisto e leggere tutti i nostri numeri disponibili!

Scorri il sommario

EDITORIALE
Patrimonio 2.0

di Andreas M. Steiner

ATTUALITÀ
NOTIZIARO

SCAVI
La rinascita di un antico crocevia

di Giampiero Galasso

ALL’OMBRA DEL VULCANO
Una bellezza sfrenata

di Alessandra Randazzo

FRONTE DEL PORTO
L’acqua che purifica

di Luigi M. Caliò, Alessandro D’Alessio e Claudia Tempesta


A TUTTO CAMPO
L’importanza del «vuoto»

di Benedetta Baleani, Giuseppe Prospero Cirigliano, Alessia Mandorlo ed Elena Pomar


ARCHEOLOGIA RUPESTRE
I segreti del Prato Fiorito
di Giancarlo Sani

MOSTRE
Modernità dell’arte etrusca

di Giuseppe M. Della Fina


ARCHEOFILATELIA

Nel Trentino delle palafitte

di Luciano Calenda


SCAVI
Una valle tra Etruschi e Medioevo

a cura di Alessandro Sebastiani, con contributi di Cleo Barbafiera, Jared Beatrice, Alessandro Carabia, Karthik Dantu, Massimo De Benetti, Marta De Pari, Fabiana Fabbri, Todd Fenton, Michael McCabe III, Alessandra Serra, Josef Soucek ed Edoardo Vanni

MOSTRE
Ora Teti può piangere Achille

di Patrizio Fileri


MOSTRE
Le meraviglie del cardinale
di Stefano Mammini

PARCHI ARCHEOLOGICI
La preistoria sull’acqua
di Giampiero Galasso

SPECIALE
NextGen Heritage
a cura di Cinzia Dal Maso, Diego Calaon e Monica Calcagno, con contributi di Giovanna Barni, Diego Calaon, Monica Calcagno, Marina Buzzoni, Elisabetta Zendri, Margherita Zucchelli, team Think it Big, Marco Paladini, Daniela Pavan e Cinzia Dal Maso

RUBRICHE

L’ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA
L’amore è un giogo

di Francesca Ceci

LIBRI